CINEMA 2013
Gennaio è tempo di classifiche e bilanci. Un po’ per ogni cosa che caratterizza la vita di una persona. Ma anche se parliamo di cinema: decisamente più leggero come argomento, meno importante, ma dal canto suo anche divertente e necessario.
Un anno di cinema, il 2013, che tutto sommato ha rispecchiato il 2012: non c’è stato il capolavoro, ma tanti ottimi film, e un paio soprattutto anche di livello superiore. Come sempre non mancano le delusioni, o quei film di cui avrei sicuramente fatto a meno. Per mio gusto puramente personale è l’anno che ha segnato il ritorno di Robert Zemeckis a dirigere un film in live action, con attori veri, in carne ed ossa: cosa che non accadeva dai tempi del bellissimo Castaway.
Strutturerò il mio personale giudizio in classifiche, che riescono ad alleggerire il discorso, semplificarlo, e rendere al meglio ciò che si pensa. E lo farò in più parti: Grandi e piccole delusioni, sarà dedicato a quei film che hanno deluso, in ordine da chi lo ha fatto di meno a chi di più; Gli esclusi che vanno ricordati, sono tutti quei film che non rientrano nei primi 10 da me scelti, ma che comunque meritano di essere ricordati, detto altrimenti, consigliati; Gli esclusi illustri sono invece quelli che in termini oggettivi sarebbero potuto benissimo essere considerati top dell’anno; non lo sono, per gusti puramente soggettivi. In Qualche consiglio di “genere”, citerò film interessanti che sono riusciti ad essere sì un buon prodotto cinematografico, ma anche nel loro genere: dagli horror, alla fantascienza, passando per il thriller, ecc... Infine Gli altri 7 sono i film dal decimo al settimo per l’appunto; I primi 3, invece, fa intuire bene di chi si parla: in questo post aggiungerò anche il miglior regista e le migliori interpretazioni dell’anno, quella maschile e quella femminile.
A voi.