Cinema

TOP & FLOP Maggio-Giugno 2016

05.07.2016 12:45
TOP La pazza gioia di Paolo Virzì. Diversi i prodotti italiani rientrati nei “top” quest’anno, sintomo di un cinema che seppur lentamente e con tanta fatica si rende conto del suo status e prova a cambiarlo. Anche se con Virzì andiamo spesso sul sicuro: e dopo quel piccolo capolavoro che è stato Il capitale umano il regista italiano torna a sorprenderci con una storia che inscena altri...

THE CONJURING - IL CASO ENFIELD di James Wan

25.06.2016 16:04
James Wan fa quello che non andrebbe mai fatto: girare un capitolo 2 di un film horror riuscito pienamente come è stato “L’evocazione – The conjuring”, e rovinarlo, così da rovinarne la nostra memoria, e rovinarsi la reputazione. “The conjuring – Il caso Enfield” è un film pessimo, visto da una prospettiva generale, ma che lo diventa maggiormente se inserito sotto la voce di “genere horror”. Il...

THE NEON DEMON di Nicolas Winding Refn

12.06.2016 12:45
Si può far finta che la trama non conti, che la sceneggiatura non sia fondamentale, che l’assenza sia un elemento riempitivo della storia, che l’estetica basti a sé stessa, e che la narrazione si strutturi per vuoti. A volte sì, si può far finta: ci sono film ai quali non è richiesta una sceneggiatura complessa, ma semplice ed ordinaria, una trama conclusiva e corretta nelle regole della...

LA PAZZA GIOIA di Paolo Virzì

04.06.2016 09:29
Applaudiamo Virzì e il suo cinema, che è il “nostro” cinema italiano che piace, che sa essere propositivo anche nelle convenzioni che gli appartengono da anni. E non è facile. La pazza gioia riesce a muovere le due sensazioni basilari e primarie della fruizione cinematografica: commuovere e far ridere. E lo fa con un equilibrio mai semplice, ma fortemente ricercato, in questo caso, da Virzì,...

JULIETA di Pedro Almodóvar

29.05.2016 16:22
Le donne hanno sempre abitato le inquadrature di Pedro Almodóvar, definendo lo spazio e il tempo, così la forma, del suo cinema. Donne da caratteri forti, con personalità evidenti e dominanti, contrastate tra sorrisi e dolore, costruite su macerie interiori che spesso riflettono un presente isterico e sproporzionato, melodrammatico. E l’ultimo film dell’autore spagnolo, presentato in concorso al...

CAPTAIN AMERICA: CIVIL WAR di Anthony e Joe Russo

10.05.2016 11:51
In un orgiastico gusto puramente nerdiano c’è chi, dopo la visione di Captain America: Civil War, si è schierato o per l’uno o per l’altro schieramento. Ora io tra lo Steve Rogers freak e il Tony super intelligente (ma neanche tanto in questo film) non mi schiero con nessuno dei due: e siccome vorrei schierarmi con convinzione dalla parte del cinema, sempre più invaso da questa onda barbarica di...

TOP & FLOP di Aprile 2016

01.05.2016 14:25
TOP Il cinema italiano che piace. Di genere, nuovo perché sapientemente ripescato e rispolverato: coraggioso, ambizioso, forte. Bello. E cinematografico. Più Veloce come il vento e meno Quo vado. Andiamo! VELOCE COME IL VENTO di Matteo Rovere Il documentario Hitchcock/Truffaut di Kent Jones. Forse un po’ didascalico. Forse non dice molto di diverso da ciò che leggiamo nel famoso volume, opera...

10 CLOVERFIELD LANE di Dan Trachtenberg

29.04.2016 10:21
Del sequel non ha l’intenzione, né di fatto le fattezze finali. Il legame con quel Cloverfield del 2008, esperimento cinematografico nel suo complesso riuscito, firmato Reeves (regia) e J.J Abrams (in veste di produttore), resta tutto nel titolo, e nel lancio pubblicitario: 10 Cloverfield Lane vuole essere un’altra cosa. O almeno tenta di essere altro. E prima di arrivare ad un finale posticcio...

GATTACA di Andrew Niccol

24.04.2016 19:19
È il suo esordio ed ancora a oggi il suo film più importante, se escludiamo la scrittura del capolavoro The Truman Show: con Gattaca nel 1997 Andrew Niccol firma un’opera visionaria, e creativa, dentro quel bacino illimitato e sempre più sperimentale che offre la fantascienza. Le atmosfere, gli ambienti minimalisti, le situazioni, i dinamismi della narrazione e della macchina da presa...

VELOCE COME IL VENTO di Matteo Rovere

08.04.2016 23:34
Un grande pilota di corse automobilistiche è incosciente, sebbene chi lo vede all’opera noti solo una guida curata, precisa, apparentemente razionale. Dentro l’abitacolo del grande pilota di razionale c’è solo la pazzia, che per lui è naturale: è un dosaggio perfetto tra cervello e cuore, ragionamento e passione. Prendete Ayrton Senna, l’esempio più facile, perché probabilmente il più grande...

BATMAN VS SUPERMAN: DAWN OF JUSTICE di Zack Snyder

02.04.2016 12:41
Per Batman vs Superman: Dawn of Justice non esiste affermazione più sbagliata di questa: “chi ha apprezzato L’Uomo d’Acciaio amerà anche questo film”. Perché è vero il contrario. Quel film tremendo, per la sua triste delusione delle aspettative, fa da contraltare preciso a questo secondo capitolo: ne esalta il valore, il lavoro, la qualità. L’Uomo d’Acciaio è il metro di paragone perfetto per...

TOP E FLOP di Marzo 2016

01.04.2016 18:24
TOP L’amore per il Cinema che permea felicemente Ave, Cesare! dei fratelli Coen. Ne parlavo qui AVE, CESARE! L’interpretazione di Saoirse Roran in Brooklyn. Non era da Oscar, giustamente, visto la fortissima concorrenza, ma è segnale di una maturazione artistica importante di questa giovane attrice, di una crescita nella scelta dei ruoli, e nell’attenzione ai dettagli. Brooklyn è uno di quei...

BROOKLYN

18.03.2016 17:18
I punti centrali per un’analisi su Brooklyn di John Crowley si trovano nelle tre candidature ricevute in occasione dell’88° edizione dei premi Oscar: per la miglior attrice protagonista, Saoirse Roran, per la sceneggiatura non originale di Nick Hornby, tratta dall’omonimo romanzo di Colm Tóibín e, ovviamente, per il miglior film. Non ha portato a casa nemmeno uno dei tre premi, andati a...

AVE, CESARE!

11.03.2016 15:54
La sensazione, dopo aver ammirato l’ultima sfuggente inquadratura di Ave, Cesare!, è che si abbia assistito ad uno dei film più leggeri, o intenzionalmente leggiadri, dei fratelli Coen. Senza quella cattiveria ficcante di certi dialoghi, quelle smodate riflessioni filosofiche, quelle irriverenti analisi sull’essere umano, sulla sua mestizia ed inettitudine, o quelle sempre percepibili eversioni...

GOOD KILL

03.03.2016 18:47
Good Kill è un film di guerra. E ad affermarlo si cade nel paradosso: perché il nuovo film scritto, prodotto e diretto da Andrew Niccol (lo sceneggiatore di The Truman Show, o autore di Gattaca, per intenderci) racconta di operazioni militari, atte a sventare eventuali minacce terroristiche nel territorio afghano, compiute da droni, cioè velivoli senza piloti, comandati all’interno di un...
1 | 2 | 3 | 4 | 5 >>