Cinema

FLIGHT di Robert Zemeckis

28.01.2013 19:41
Ritorno al passato, più che ritorno al futuro. Il ritorno di Robert Zemeckis, l’autore di capolavori indimenticabili come Ritorno al futuro e Forrest Gump, al cinema in live action, è qualcosa di sorprendente. Sorprendente perché, seppur in Flight possiamo riconoscere chiaramente la mano del suo regista, tesa verso quell’inclinazione quasi nostalgica, ma sempre fiorente, di quel cinema americano...

DJANGO UNCHAINED di Quentin Tarantino

24.01.2013 18:54
Ancora. Tarantino manca ancora l’appuntamento con il capolavoro. Questo Django Unchained è addirittura inferiore a Pulp Fiction, Kill Bill-Volume 2, e soprattutto a Inglorious Basterds, ad oggi, per il sottoscritto, l’opera migliore firmata Tarantino: la più matura, la più esagerata, e paradossalmente equilibrata. Equilibrio che manca in quest’ultimo film. Tarantino confeziona un’opera...

SEVEN di David Fincher

21.01.2013 15:33
“Un esteta baudelairiano a rovescio, un modernista che si abbandona al romanticismo, trovando la bellezza in corpi che marciscono e città che esalano vapori e cattivi odori”. Così Amy Taubin definiva Fincher, parlando di Seven. Ho avuto la possibilità di rivedere questo film, qualche giorno fa, all’interno di un cineforum. Era da molto tempo che non me lo rivedevo tutto intero. E Seven mi ha...

CLOUD ATLAS di Andy e Lana Wachoski, Tom Twyker

18.01.2013 14:52
Cloud Atlas ha diviso pubblico e critica. A me ha convinto, pienamente. L’opera dei fratello&sorella Wachoski e Tom Twyker è un esperimento riuscito, è impossibilità, è ambizione allo stato puro, è coraggio artistico invidiabile, è, anche, ostentata sicurezza delle proprie qualità, dei propri mezzi. È cinema: di complessità teorica e concettuale, amalgamata con un senso ampio e profondo...

Terza parte. I top 3

17.01.2013 14:22
MIGLIOR ATTRICE: 3) Charlize Theron, per Young Adult di Jason Reitman. Per quanto mi riguarda una Theron insolita, diversa rispetto ad altri ruoli dove ho potuto ammirarla e apprezzarla. Qui si cala con personalità in un personaggio alquanto particolare, ma di fatto, piuttosto comune nel mondo di oggi: un eterno bambino, anzi, adolescente, che non cresce, non vuole farlo, che non lo desidera, o...

Seconda parte. Piacevoli sorprese.

15.01.2013 20:08
Di seguito i film sorpresa di questo 2012. Quei film qualitativamente non superiori a quelli di cui ho parlato prima, ma che hanno un sapore diverso, proprio perché “non te l’aspettavi”: quei film a cui ti avvicini con qualche pregiudizio, o pensando di vedere un film piacevole e niente più; normale, innocuo, simpatico, carino! Invece vieni spiazzato, da emozioni che non pensavi potessero venire...

Prima parte. Tra grandi film, e mezze delusioni.

14.01.2013 17:43
Grandi film, non grandissimi. Hugo Cabret, fiaba sul Cinema, firmata Martin Scorsese. https://saltimbanque.webnode.it/news/hugo-cabret-di-martin-scorsese/ La Talpa, film “di genere” sofisticato, del regista svedese Thomas Alfredson. Con un grande cast di attori. “Una spy story, che non vuole essere altro di più, che non vuole dire altro, perché quel di più lo trova già in sé stessa, in quella...

MOONRISE KINGDOM- UNA FUGA D'AMORE di Wes Anderson

13.12.2012 18:42
È Wes Anderson. E probabilmente Moonrise Kingdom è il più Wes Anderson di tutti i film di questo regista. Pur raccontando storie apparentemente semplici, nelle quali ogni contenuto anche più impegnativo è riportato sotto la dimensione fiabesca, il cinema di Wes Anderson è particolarissimo, è suo e specificatamente suo, ed è difficile: difficile da capire, a volte difficile da vivere...

Peter Weir

22.11.2012 17:35
Apro questa rubrica con un regista che nella mia personale ed ipotetica classifica di migliori registi sarebbe un “top five”. Con Peter Weir è stato amore a prima vista, con due film dalla caratura storica cinematografica universale: The Truman Show e L’attimo fuggente. Un regista che poi sono andato ad approfondire nel tempo, guardandomi altre opere significative della sua filmografia. Un...

C'ERA UNA VOLTA IN AMERICA di Sergio Leone

22.10.2012 19:07
Recensione di Vincenzo Carlini E' limitativo e fuorviante definire C'era una volta in America come il miglior gangster-movie in assoluto, come pur si è detto. Il canto del cigno di Sergio Leone non è un'epopea simbolica, "illegale" e idealizzante sulla volontà di riscatto e sul senso di appartenenza ad una comunità (quella degli ebrei d'America in questo caso), allo stesso modo ad esempio...

ON THE ROAD di Walter Salles

18.10.2012 20:14
Ci sono quei romanzi, talmente famosi e importanti, così di richiamo, nella letteratura mondiale, che non averli letti ti fa sentire, a volte, un diverso, un escluso. Uno di questi è “On the Road” di Jack Kerouac, simbolo della Beat Generation degli anni ’50, un movimento giovanile che scosse il terreno USA, portando ai movimenti culturali e sociali del celebre ’68. E io non l’ho letto, non...

UN SAPORE DI RUGGINE E OSSA di Jacques Audiard

07.10.2012 14:05
Un film sul dolore, sulla disperazione, sulle difficoltà della vita. Un film che parla dei limiti, fisici, sociali, ma anche interiori dei due particolari e opposti protagonisti: Stephanie, personaggio intenso interpretato da una splendida Marion Cotillard, e Ali, aspirante pugile, che con un figlio a carico, deve riuscire ancora a capire come muoversi nella vita propria e degli altri. Nel...

PROMETHEUS di Ridley Scott

18.09.2012 18:18
È stato oggetto di molte critiche, già oltreoceano, e poi anche qui in Italia, una volta sbarcato. Parliamoci chiaro: Prometheus non è Alien. Non ha né il peso, né il valore storico del film del 1979. Ma paragonarlo con quel film, oscurerebbe fin troppo quello che invece Prometheus effettivamente e principalmente è: un film di buono, a volte buonissimo, livello. Pertanto se l’appassionato...

CAPOLAVORI SECONDO ME Forrest Gump

13.09.2012 10:05
FORREST GUMP di Robert Zemeckis Forrest Gump è uno dei miei film preferiti, di quelli di cui mi sono innamorato fin dalla prima visione (alla quale ne sono seguite poi moltissime). A mio parere, è anche il miglior film di quel grande regista che è Robert Zemeckis. È vero che Forrest Gump è un’ opera tecnicamente e formalmente non eccezionale, però penso che la storia narrata e i...

IL CAVALIERE OSCURO. IL RITORNO di Christopher Nolan

01.09.2012 14:47
Il Cavaliere Oscuro. Il Ritorno, riprende Batman Begins nelle atmosfere e nei toni, ma continua a percorrere le strade emotive, tematiche, introspettive del secondo capitolo della saga. È la sintesi perfetta tra i primi due film. Tuttavia, decisamente superiore al primo, ma altrettanto evidentemente, non agli altissimi livelli de Il Cavaliere Oscuro. Nolan prende i suoi personaggi, già...
<< 2 | 3 | 4 | 5 | 6 >>